MESSAGGIO PER GLI UTENTI
E' mia premura informare il visitatore di alcune precisazioni, che mi vedo costretto a fare dopo alcune critiche che sono state portate alla mia attenzione, ringraziando comunque tutti coloro che le hanno espresse, grazie ai quali ho potuto migliorarmi, migliorare il sito facendolo diventare quello che e' oggi, e crescere professionalmente.
1) Penso che la qualità di un sito si debba evincere dalla qualità e dal valore dei suoi contenuti
e non dal numero o qualità degli utenti attivi nel suo relativo forum.
Credo che la qualità di un forum si valuti, sì, dalla qualità dell'amministrazione, ma ritengo che di rilevanza maggiore sia anche l'efficienza del servizio che offre, mentre, come spesso accade, molti ne guardano la "vivibilità" virtuale.
2) Il forum di discussione NON è inteso come una COMMUNITY (come ad esempio incontri.it),
poichè il concetto di vita virtuale non è tra gli obiettivi che mi sono prefissato quando ho creato questo sito.
Le sezioni dedicate a tematiche differenti da quella principale (i dreadlocks) sono state create unicamente per arricchire un po' il forum che può essere uno strumento di informazione estremamente utile.
3) I termini "metodo forzato" e "metodo dell'uncinetto" (e tutti gli altri utilizzati) sono stati coniati unicamente per semplificare le spiegazioni nei documenti su come fare i dreadlocks. Non sono io l'inventore di tali metodi. La mia è stata una lunga ricerca che mi ha portato alla scelta di questi due concetti base per fare dreadlocks (dai quali poi ho evoluto quella che è semplicemente la mia tecnica personale), poichè li ritenevo migliori rispetto a tutti gli altri attualmente utilizzati. E' dunque erroneo dire che io abbia messo un qualche copyrights a questi metodi e terminologie, come se ne fossi l'inventore. Mi fa anche ridere che gente come una certa falena si inventi tali calunnie e le inserisca in rilievo in un forum pubblico creato appositamente per farmi diffamazione.
4) Tutte le metodologie elencate nel sito sono ovviamente dei consigli. Funzionali, estremamente funzionali, ma pur sempre consigli. Mi sembra dunque mancanza di intelligenza pensare che se non si eseguono alla lettera, allora si è in errore o in torto. Quello che si propone questo sito è di fornire un elenco di informazioni utili a chi di dreads ne sa poco o niente. Ovviamente sappiamo tutti che i capelli hanno grandi differenze a seconda dell'individuo, percui, per alcuni, molte accortezze che si consiglio qui sono superflue (c'è chi ha dreads perfetti senza bisogno di manutenzione e chi senza avrebbe un caos come acconciatura). Ritengo quindi che sia giusto dare informazioni su tutte le "varie ed eventuali" circa i dreadlocks. Se ad esempio una persona ha il motorino e non può farne a meno, pazienza, ma è giusto informarlo che una causa del peggioramento della sua dread-acconciatura è il casco. Mi sembra anche stupido stare a specificare queste cose a mio avviso scontate, ma, a quanto pare, non lo sono.
5) E' giusto che i dreadmakers a cui ho insegnato questa difficile arte, continuino a migliorarsi se non a superarmi, ed è lecito anche che continuino l'opera di informazione sui dreadlocks (magari con qualcosa di nuovo e originale). Ma il rispetto e riconoscenza per chi ti svela e ti insegna una qualsiasi cosa, non credo sia cosa senza valore da buttare nella pattumiera.
6) Sono ben accette le critiche, ma vi prego di utilizzare l'intelletto e di astenervi dal portare alla mia attenzione formulazioni banali, invidiose o infantili. Una critica è costruttiva, non diffamatoria.
Concludo augurando a tutti una gradevole lettura, nella speranza troviate tutte le informazioni che stavate cercando, e che i documenti siano di vostro aiuto e di facile comprensione.
Saluti, Dott. Dreadman
|